Nettastoma melanurum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Becco d'anatra)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Becco d'anatra
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Neopterygii
Infraclasse Teleostei
Superordine Elopomorpha
Ordine Anguilliformes
Famiglia Nettastomatidae
Genere Nettastoma
Specie N. melanurum
Nomenclatura binomiale
Nettastoma melanurum
Rafinesque, 1810
Areale

Nettastoma melanurum, conosciuto comunemente come becco d'anatra o pesce serpe codanera, è un pesce abissale della famiglia Nettastomatidae.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Si trova nel mar Mediterraneo e nell'Oceano Atlantico, sia orientale tra le isole del Capo Verde e il Portogallo che occidentale, dal Golfo del Messico alle coste del Brasile. Nei mari italiani è comune, tranne che nel mar Adriatico dove è molto raro.
Vive in acque profonde, tra i 100 ed i 1000 metri, la massima densità si ha attorno ai 600 m. Popola fondi fangosi al cui interno vive infossato.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questo pesce è molto simile alla facciolella. Si tratta di un anguilliforme ed ha le pinne impari riunite in un'unica pinna mediana decorrente attorno al corpo. Le pinne pari sono invece assenti. Il corpo è molto allungato e sottile, con la parte posteriore schiacciata lateralmente. La bocca è grande e supera l'occhio, che è più grande che nella facciolella, è armata di fitti denti. Le mascelle sono sottili e formano una specie di becco. La pinna dorsale, piuttosto alta, è inserita molto più avanti che nella facciolella. La parte caudale è fine ed appuntita; ha colore nero.
Il colore è nerastro o grigio scuro sul dorso e bianco sul ventre.
Può arrivare ad 80 cm di lunghezza.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Predatore, si ciba di invertebrati bentonici e di pesci, principalmente pesci lanterna.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Avviene tutto l'anno. La larva è un leptocefalo.

Pesca[modifica | modifica wikitesto]

Si cattura con le reti a strascico e talvolta abbocca ai palamiti. Le carni, commestibili, sono liscose e per questo non si trova quasi mai sui mercati.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Louisy P., Trainito E. (a cura di) Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo. Milano, Il Castello, 2006. ISBN 88-8039-472-X
  • Tortonese E. Osteichthyes, Calderini, 1975
  • Costa F. Atlante dei pesci dei mari italiani, Mursia, 1991 ISBN 88-425-1003-3

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci